Schermo che distrugge il presente e il passato, 1960, collage su carta
La mostra si propone come un focus su un artista che oltre ad esser nato a Spoleto e aver fatto parte del gruppo dei 6 di Spoleto, è presente nella collezione della Galleria d’Arte Moderna della città.
Nati come sperimentazione tra il 1958 e il 1964, i Collages rappresentano il raggiungimento di un'importante indagine estetica di Piero Raspi. Già nelle prime opere, realizzate nel 1958 quando ancora faceva parte del gruppo dei 6, le astratte e raffinate architetture di semplici fogli giustapposti e sovrapposti sembrano essere percorse da guizzi vitali che nel tempo si faranno via via più marcati. Con l'avvio degli anni '60, la struttura delle opere diviene più dinamica con l'affiorare, tra gli strati di carta, di componenti quali fotografie, lettere e oggetti tridimensionali. Questo riferimento alla realtà quotidiana, imprime ai Collages un'energia da non-sense, che rende le opere affini alla decontestualizzazione new-dada tipica in quello stesso periodo dell’americano Robert Rauschenberg.
La produzione, si alterna ai grandi quadri informali, pur con evidenti differenze: dalle dimensioni ai materiali, dall'impatto cromatico a quello spaziale. Ma ciò che maggiormente differenzia i quadri dai Collages è la presenza in quest'ultimi di una vena ironica leggera e sottile come una velatura. Caratteristica comune a tutti, è l'essere stati per anni celati negli archivi dell'autore è per questo essere, per alcuni, assolutamente inediti.
La mostra inaugura a Palazzo Collicola sabato 14 dicembre alle ore 11.30 e sarà visitabile fino a domenica 8 marzo 2020, dal venerdì alla domenica, giovedì 26 dicembre 2019 e lunedì 6 gennaio 2020 dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30.
Piero Raspi - Nasce il 12 febbraio del 1926 a Spoleto. Nella cittadina umbra avvierà, nell’ambito del post-cubismo, la sua fortunata carriera artistica e sarà tra i fondatori, nei primi anni Cinquanta, del Gruppo di Spoleto oltre che del Premio Spoleto. Dalla metà degli anni Cinquanta il riferimento principale diventa l’ambito informale, da cui apprende nuove possibilità espressive della materia al di fuori di ogni superstite esigenza figurativa.
Nel 1957, entra a far parte degli artisti gravitanti attorno alla galleria “L’Attico” di Roma, dove esporrà ciclicamente. Il 1958 è l’anno in cui partecipa alla Biennale di Venezia, giungendo alla ribalta internazionale. In questo periodo viene identificato come uno dei protagonisti dell’informale materico, affine alla poetica di Burri e Tàpies. Con l'inizio degli anni Sessanta tiene numerose mostre personali e collettive in Italia, tra cui la Biennale di Venezia e la Quadriennale di Roma. All’estero espone in numerose città, tra le altre, Londra, Los Angeles, San Paolo del Brasile, Rio de Janeiro, Stoccarda, Parigi, Bruxelles, Colonia, Montreal, Madrid, Barcellona, Edimburgo, Chicago, Lucerna, Tel Aviv, Salisburgo, Zurigo e Tokyo.
Nel 1967 si reca negli Stati Uniti stabilendosi in Pennsylvania. Qui si confronta con le nuove ricerche dalla Pop Art. In questo periodo dipinge una serie di quadri che poi espone a Philadelphia e New York. A partire dal 1978, inizia una nuova fase pittorica contrassegnata da opere di un inedito cromatismo. Con l’inizio del nuovo millennio, oltre alla realizzazione dei monocromi, abbraccia altre forme di espressione creativa e ricorre all’uso di nuovi materiali come l’acciaio. Realizza nel 2001 a Spoleto, presso l’Albornoz Palace, una scultura parietale in lastre di acciaio, dove trasferisce le astratte e raffinate architetture dei Collages realizzati dalla fine degli anni Cinquanta.
A partire dal secondo decennio degli anni Duemila, si concentra sulla revisione critica e catalogazione delle sue opere, oltre che al restauro di alcune carte e Collages degli anni Cinquanta e Sessanta.
www.pieroraspi.com
Per la prima volta a Spoleto una mostra di opere e installazioni urbane realizzate da Ugo La Pietra tra il 1965 e il 2020, espressione della ricerca che l’artista ha condotto per la decodificazione e ...
leggi l'articolo >>
"Il direttore di Palazzo Collicola, Marco Tonelli, ha aderito all'iniziativa di Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento di Firenze, che ha stilato un appello e raccolto 82 firme di critici, cur...
leggi l'articolo >>
Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Giovanni Carandente (Napoli, 30 agosto 1920 - Roma, 7 giugno 2009) il Comitato nazionale, appositamente istituito dal Ministero per i ...
leggi l'articolo >>
In occasione della chiusura della mostra temporanea di Paolo Canevari Materia Oscura, sabato 31 ottobre alle ore 16.00, Sistema Museo propone una visita guidata tematica alle opere dell’artista romano...
leggi l'articolo >>
La mostra Tutti i pensieri di tutti prende il titolo da uno scritto di Giorgio Griffa realizzato durante la fase di progettazione dell’esposizione, in cui l’artista ha esplicitato alcuni punti essenzi...
leggi l'articolo >>
Il 30 agosto del 1920 nasceva a Napoli Giovanni Carandente, uno dei primi curatori italiani che hanno saputo vivere nel mondo come a casa propria (nel 1963 memorabile è stato il suo viaggio di intersc...
leggi l'articolo >>
Un documentario dedicato ad uno dei protagonisti dell'arte del Novecento, dal titolo “Leoncillo: una fiamma che brucia ancora” di Simona Fasulo, sarà proiettato, presente l'autrice, giovedì 6 agosto a...
leggi l'articolo >>
Amedeo Modigliani (1884, Livorno – 1920, Parigi) è il pittore italiano più comprato e amato nel mondo, la sua vita e la sua morte ne fanno l’ultimo romantico, ma da un secolo intorno alla sua opera si...
leggi l'articolo >>
Sebbene tutta l’opera di Paolo Canevari possa dirsi naturalmente “al nero” e veicoli da sempre contenuti oscuri, nessuno avrebbe mai pensato di doverla mettere in relazione con fatti inquietanti della...
leggi l'articolo >>
A distanza di quasi venticinque anni, Gianni Asdrubali (Tuscania, 1955) torna protagonista a Spoleto con un’esposizione personale, che fa il punto sul lavoro di uno dei pittori più interessanti del pa...
leggi l'articolo >>
Palazzo Collicola è tra gli otto vincitori di Exhibit program, il bando della Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT, volto a incentivare la qualità critica e curatoriale di mostre d’a...
leggi l'articolo >>
“In attesa che i musei possano riaprire e tornare gradualmente alla normalità, in ogni parte del mondo istituzioni pubbliche e private stanno avviando una serie di iniziative che possano permettere al...
leggi l'articolo >>
Palazzo Collicola riapre al pubblico dopo la chiusura degli ultimi mesi a causa dell’emergenza sanitaria. Domani, sabato 27 giugno, alle ore 11.00 è in programma l’inaugurazione della mostra dell’arti...
leggi l'articolo >>
Rai Cultura in collaborazione con la Galleria d'arte moderna di Palazzo Collicola vi propone una gallery con alcune opere delle collezioni del museo e il video sulla collezione accompagnati dal dirett...
leggi l'articolo >>
Sostenuta dagli Amici di Spoleto e con materiali inediti provenienti dall’Archivio della Quadriennale di Roma e dalla Biblioteca Carandente di Palazzo Collicola, l’antologia di testi Giovanni Caranden...
leggi l'articolo >>
È stata l’ultima dei grandi scultori cosiddetti “tardoindustriali”, che hanno prediletto l’uso del ferro saldato e dell’acciaio corten, e una delle prime a imporsi per l’imponenza e il dinamismo delle...
leggi l'articolo >>
Gianfranco Notargiacomo è un artista per molti versi precursore dai linguaggi non codificati capace di passare dalla forma all'immagine, dalla struttura alla pittura con la stessa perizia e intelligen...
leggi l'articolo >>
Cordoglio ha espresso il sindaco Umberto de Augustinis per la scomparsa, avvenuta ieri a Todi, di Beverly Pepper “straordinaria figura d’artista di fama internazionale le cui opere sono conservate in ...
leggi l'articolo >>
A lui è dedicato il documentario in prima visione assoluta “Leoncillo: una fiamma che brucia ancora” di Simona Fasulo che apre la puntata di “Art Night”, in onda venerdì 10 gennaio alle 21.15 su Rai5....
leggi l'articolo >>
In occasione delle festività natalizie Mezz'ora dopo la chiusura presenta un calendario di appuntamenti che si svolgeranno tutti i venerdì di dicembre 2019 e gennaio 2020 nelle meravigliose cornici di...
leggi l'articolo >>