Galleria d'arte moderna G. Carandente, sala 2 - Sculture nella città (Spoleto 1962)
"Il direttore di Palazzo Collicola, Marco Tonelli, ha aderito all'iniziativa di Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento di Firenze, che ha stilato un appello e raccolto 82 firme di critici, curatori, artisti, giornalisti, direttori di musei, operatori del settore, affinché il Governo ascolti le ragioni di una riapertura dei musei pubblici. Qui di seguito il testo e i nomi dei partecipanti"
Al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
On. Dario Franceschini
Rivolgiamo questo appello a Lei, signor Ministro, perché si possa considerare nel piano generale della sicurezza e salute dei cittadini la concreta possibilità di aprire i musei pubblici, nei casi in cui regioni, provincie e città venissero definite “zona gialla” in base ai criteri stabiliti dal Governo.
I Musei, come Lei certo ritiene, hanno funzione sociale e prestano servizi essenziali alla crescita culturale e al benessere delle persone, contribuiscono alla salute psicologica e spirituale, allo sviluppo delle qualità cognitive e della sensibilità. Sono luoghi attrezzati e presidiati, che possono garantire l’accessibilità nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria.
Ragioni inerenti la mobilità interna alle città non possono ostare alla loro riapertura, una volta che in zona gialla siano assicurati ai cittadini altri servizi e beni essenziali come nei centri commerciali bar e ristoranti, parrucchieri e giustamente librerie, tutti agibili in termini di sicurezza sanitaria.
Emergono infatti evidenti contraddizioni nei criteri adottati nella decisione presa, facendo risaltare valutazioni meramente economiche. La contrazione dei visitatori, in particolare quella dei turisti internazionali, sembra aver penalizzato i musei pubblici. Tuttavia, ove si persista nella chiusura, può sembrare che le massime autorità a partire da Lei, signor Ministro, valutino come ingiustificabili le spese sostenute per la piena funzionalità dei musei a fronte degli scarsi incassi ottenuti in questo periodo. Ma non possiamo e non vogliamo attribuire a chi ci governa una visione così ristretta e poco lungimirante. Il sistema pubblico dei musei italiani merita ben altre strategie, per far fronte alla crisi e ai cambiamenti imposti da essa.
Il diritto democratico al godimento del patrimonio artistico e della produzione artistica contemporanea trascende i pur opportuni parametri merceologici e quantitativi. E se mancano in questo momento le masse di turisti messi in circolazione dal ‘desiderio di bellezza', il servizio museale ha da restare comunque in essere a favore dei cittadini.
Non dobbiamo permettere che il protrarsi di questa, che è una vera e propria interruzione di servizio al pubblico, impoverisca l'autentico significato della valorizzazione culturale e blocchi la funzione rigenerativa della conservazione, in rapporto alle pratiche di mediazione culturale, aggiornamento artistico, a quelle di ricerca e formazione.
Con i musei chiusi non soffrono solo i bilanci ma i cittadini, e in particolare i bambini, gli studenti, le famiglie e tutti gli amanti dell’arte, quanti desiderano confrontarsi con la memoria del passato e con le sperimentazioni del presente nell’arte.
Sergio Risaliti
Direttore artistico Museo Novecento Firenze
Hanno firmato
Acidini Cristina
Albanese Marisa
Andreini Laura
Arena Francesco
Artiaco Alfonso
Bacci Giorgio
Banchelli Francesca
Bazzini Marco
Bianchi Domenico
Briganti Caterina
Bruni Lorenzo
Canevari Paolo
Cangioli Marcella
Canziani Cecilia
Carnevale Fulvia
Carone Francesco
Cenci Giulia
Cherubini Laura
Corbetta Caroline
D'Amato Gianfranco
De Matha’ Valentina
Di Bari Andrea
Di Martino Ra
Di Pietrantonio Giacinto
Doninelli Luca
Fabro Silvia
Fanelli Franco
Folena Pietro
Francolino Andrea
Frescobaldi Livia
Frittelli Simone
Giambrone Silvia
Giannoni Massimo
Innocenti Clarice
Iovane Giovanni
Karadjov Stefano
Lacarbonara Roberto
Listri Massimo
Lombardi Laura
Lombardi Sandro
Mannini Lucia
Marchetti Franchi Pepi
Marchionni Nadia
Marramao Giacomo
Marsala Helga
Marsure Danila
Marziani Gianluca
Masazza Niccolò
Mazzi Elena
Mazzoleni Davide
Nardi Nocchi Elisabetta
Natali Antonio
Natalini Arabella
Nesi Edoardo
Nicita Paola
Nicola Antonella
Nicoletti Luca Pietro
Nicolin Paola
Parisi Paolo
Perrella Cristiana
Pignatelli Luca
Pisu Maria Sofia
Poggiali Lorenzo
Polveroni Adriana
Pontiggia Elena
Pratesi Mauro
Puccetti Sonia
Ricci Stefania
Romanelli Rubina
Romiti Marina
Salvadori Remo
Scaietta Italo
Senatore Marinella
Sestini Massimo
Tecce Angela
Tonelli Marco
Thornhill James
Trisorio Laura
Ugolini Paola
Verzotti Giorgio
Viel Cesare
Viliani Andrea
Per la prima volta a Spoleto una mostra di opere e installazioni urbane realizzate da Ugo La Pietra tra il 1965 e il 2020, espressione della ricerca che l’artista ha condotto per la decodificazione e ...
leggi l'articolo >>
Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Giovanni Carandente (Napoli, 30 agosto 1920 - Roma, 7 giugno 2009) il Comitato nazionale, appositamente istituito dal Ministero per i ...
leggi l'articolo >>
In occasione della chiusura della mostra temporanea di Paolo Canevari Materia Oscura, sabato 31 ottobre alle ore 16.00, Sistema Museo propone una visita guidata tematica alle opere dell’artista romano...
leggi l'articolo >>
La mostra Tutti i pensieri di tutti prende il titolo da uno scritto di Giorgio Griffa realizzato durante la fase di progettazione dell’esposizione, in cui l’artista ha esplicitato alcuni punti essenzi...
leggi l'articolo >>
Il 30 agosto del 1920 nasceva a Napoli Giovanni Carandente, uno dei primi curatori italiani che hanno saputo vivere nel mondo come a casa propria (nel 1963 memorabile è stato il suo viaggio di intersc...
leggi l'articolo >>
Un documentario dedicato ad uno dei protagonisti dell'arte del Novecento, dal titolo “Leoncillo: una fiamma che brucia ancora” di Simona Fasulo, sarà proiettato, presente l'autrice, giovedì 6 agosto a...
leggi l'articolo >>
Amedeo Modigliani (1884, Livorno – 1920, Parigi) è il pittore italiano più comprato e amato nel mondo, la sua vita e la sua morte ne fanno l’ultimo romantico, ma da un secolo intorno alla sua opera si...
leggi l'articolo >>
Sebbene tutta l’opera di Paolo Canevari possa dirsi naturalmente “al nero” e veicoli da sempre contenuti oscuri, nessuno avrebbe mai pensato di doverla mettere in relazione con fatti inquietanti della...
leggi l'articolo >>
A distanza di quasi venticinque anni, Gianni Asdrubali (Tuscania, 1955) torna protagonista a Spoleto con un’esposizione personale, che fa il punto sul lavoro di uno dei pittori più interessanti del pa...
leggi l'articolo >>
Palazzo Collicola è tra gli otto vincitori di Exhibit program, il bando della Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT, volto a incentivare la qualità critica e curatoriale di mostre d’a...
leggi l'articolo >>
“In attesa che i musei possano riaprire e tornare gradualmente alla normalità, in ogni parte del mondo istituzioni pubbliche e private stanno avviando una serie di iniziative che possano permettere al...
leggi l'articolo >>
Palazzo Collicola riapre al pubblico dopo la chiusura degli ultimi mesi a causa dell’emergenza sanitaria. Domani, sabato 27 giugno, alle ore 11.00 è in programma l’inaugurazione della mostra dell’arti...
leggi l'articolo >>
Rai Cultura in collaborazione con la Galleria d'arte moderna di Palazzo Collicola vi propone una gallery con alcune opere delle collezioni del museo e il video sulla collezione accompagnati dal dirett...
leggi l'articolo >>
Sostenuta dagli Amici di Spoleto e con materiali inediti provenienti dall’Archivio della Quadriennale di Roma e dalla Biblioteca Carandente di Palazzo Collicola, l’antologia di testi Giovanni Caranden...
leggi l'articolo >>
È stata l’ultima dei grandi scultori cosiddetti “tardoindustriali”, che hanno prediletto l’uso del ferro saldato e dell’acciaio corten, e una delle prime a imporsi per l’imponenza e il dinamismo delle...
leggi l'articolo >>
Gianfranco Notargiacomo è un artista per molti versi precursore dai linguaggi non codificati capace di passare dalla forma all'immagine, dalla struttura alla pittura con la stessa perizia e intelligen...
leggi l'articolo >>
Cordoglio ha espresso il sindaco Umberto de Augustinis per la scomparsa, avvenuta ieri a Todi, di Beverly Pepper “straordinaria figura d’artista di fama internazionale le cui opere sono conservate in ...
leggi l'articolo >>
A lui è dedicato il documentario in prima visione assoluta “Leoncillo: una fiamma che brucia ancora” di Simona Fasulo che apre la puntata di “Art Night”, in onda venerdì 10 gennaio alle 21.15 su Rai5....
leggi l'articolo >>
La mostra si propone come un focus su un artista che oltre ad esser nato a Spoleto e aver fatto parte del gruppo dei 6 di Spoleto, è presente nella collezione della Galleria d’Arte Moderna della città...
leggi l'articolo >>
In occasione delle festività natalizie Mezz'ora dopo la chiusura presenta un calendario di appuntamenti che si svolgeranno tutti i venerdì di dicembre 2019 e gennaio 2020 nelle meravigliose cornici di...
leggi l'articolo >>