Galleria d'Arte Moderna "G. Carandente"
Appartamento Nobile
Biblioteca Carandente
Spoleto
L’attuale percorso museale è stato pensato per mostrare le punte di eccellenza della collezione (soggetta a periodiche rotazioni), secondo sale tematiche (Spoleto 62, Premio Spoleto, Gruppo dei 6, Scuola di San Lorenzo), monografiche (Pepper, Calder), stilistiche (ricerche astratte e figurative) e storiche che intrecciano e sovrappongono stili, forme e esperienze molte diverse tra loro.
Il progetto del grande edificio fu affidato all'architetto senese Sebastiano Cipriani, noto per una lunga attività a Roma e nell'Italia centrale. La costruzione, intrapresa nel 1717, era certamente già conclusa nel 1734, quando la fastosa dimora ospitò Carlo di Barbone, il futuro Carlo III di Spagna.
La sede del Comitato è presso Palazzo Collicola in piazza Collicola, 1 a Spoleto.
Il Comitato è presieduto dal dott. Duccio Marignoli.
Le funzioni di segretario tesoriere sono state assegnate al prof. Marco Tonelli, direttore artistico di Palazzo Collicola
Le due giornate di studio si articoleranno in cinque tavoli di lavoro che, attraverso prospettive e letture differenti, sapranno restituire la varietà e la qualità dell’impegno del critico napoletano, sollecitando un’ampia riflessione sulle intuizioni che ne hanno fatto uno dei più autorevoli interpreti e curatori dell’arte contemporanea.
PROGETTO REALIZZATO PER LA GALLERIA ARTE MODERNA, PALAZZO COLLICOLA DI SPOLETO, IN OCCASIONE DELLA MOSTRA GIANNI ASDRUBALI. SURFING WITH AN ALIEN, A CURA DI MARCO TONELLI E BRUNO CORÀ, PREVISTA PER IL 21 MARZO DEL 2020 E RIMANDATA A GIUGNO CAUSA COVID19.
ARTE E TERRITORIO
31 ottobre 2020 - 21 febbraio 2021
Per la prima volta a Spoleto una mostra di opere e installazioni urbane realizzate da Ugo La
Pietra tra il 1965 e il 2020, espressione della ricerca che l’artista ha condotto per la
decodificazione e la riappropriazione dell’ambiente urbano.
TUTTI I PENSIERI DI TUTTI
31 ottobre 2020 - 21 febbraio 2021
La mostra Tutti i pensieri di tutti prende il titolo da uno scritto di Giorgio Griffa realizzato durante la fase di progettazione dell’esposizione, in cui l’artista ha esplicitato alcuni punti essenziali della sua ricerca e del suo pensiero pittorico attuale, che in questa occasione si articola in un percorso di circa trenta opere di vari periodi ed anni
Il 30 agosto del 1920 nasceva a Napoli Giovanni Carandente, uno dei primi curatori italiani che hanno saputo vivere nel mondo come a casa propria (nel 1963 memorabile è stato il suo viaggio di intersc...
leggi l'articolo >>
Per la prima volta a Spoleto una mostra di opere e installazioni urbane realizzate da Ugo La Pietra tra il 1965 e il 2020, espressione della ricerca che l’artista ha condotto per la decodificazione e ...
leggi l'articolo >>
La mostra Tutti i pensieri di tutti prende il titolo da uno scritto di Giorgio Griffa realizzato durante la fase di progettazione dell’esposizione, in cui l’artista ha esplicitato alcuni punti essenzi...
leggi l'articolo >>
"Il direttore di Palazzo Collicola, Marco Tonelli, ha aderito all'iniziativa di Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento di Firenze, che ha stilato un appello e raccolto 82 firme di critici, cur...
leggi l'articolo >>
Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Giovanni Carandente (Napoli, 30 agosto 1920 - Roma, 7 giugno 2009) il Comitato nazionale, appositamente istituito dal Ministero per i ...
leggi l'articolo >>
Sebbene tutta l’opera di Paolo Canevari possa dirsi naturalmente “al nero” e veicoli da sempre contenuti oscuri, nessuno avrebbe mai pensato di doverla mettere in relazione con fatti inquietanti della...
leggi l'articolo >>
In occasione della chiusura della mostra temporanea di Paolo Canevari Materia Oscura, sabato 31 ottobre alle ore 16.00, Sistema Museo propone una visita guidata tematica alle opere dell’artista romano...
leggi l'articolo >>
Palazzo Collicola riapre al pubblico dopo la chiusura degli ultimi mesi a causa dell’emergenza sanitaria. Domani, sabato 27 giugno, alle ore 11.00 è in programma l’inaugurazione della mostra dell’arti...
leggi l'articolo >>
A distanza di quasi venticinque anni, Gianni Asdrubali (Tuscania, 1955) torna protagonista a Spoleto con un’esposizione personale, che fa il punto sul lavoro di uno dei pittori più interessanti del pa...
leggi l'articolo >>
Un documentario dedicato ad uno dei protagonisti dell'arte del Novecento, dal titolo “Leoncillo: una fiamma che brucia ancora” di Simona Fasulo, sarà proiettato, presente l'autrice, giovedì 6 agosto a...
leggi l'articolo >>
Amedeo Modigliani (1884, Livorno – 1920, Parigi) è il pittore italiano più comprato e amato nel mondo, la sua vita e la sua morte ne fanno l’ultimo romantico, ma da un secolo intorno alla sua opera si...
leggi l'articolo >>
“In attesa che i musei possano riaprire e tornare gradualmente alla normalità, in ogni parte del mondo istituzioni pubbliche e private stanno avviando una serie di iniziative che possano permettere al...
leggi l'articolo >>
Rai Cultura in collaborazione con la Galleria d'arte moderna di Palazzo Collicola vi propone una gallery con alcune opere delle collezioni del museo e il video sulla collezione accompagnati dal dirett...
leggi l'articolo >>
Palazzo Collicola è tra gli otto vincitori di Exhibit program, il bando della Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT, volto a incentivare la qualità critica e curatoriale di mostre d’a...
leggi l'articolo >>
La mostra si propone come un focus su un artista che oltre ad esser nato a Spoleto e aver fatto parte del gruppo dei 6 di Spoleto, è presente nella collezione della Galleria d’Arte Moderna della città...
leggi l'articolo >>
Gianfranco Notargiacomo è un artista per molti versi precursore dai linguaggi non codificati capace di passare dalla forma all'immagine, dalla struttura alla pittura con la stessa perizia e intelligen...
leggi l'articolo >>
È stata l’ultima dei grandi scultori cosiddetti “tardoindustriali”, che hanno prediletto l’uso del ferro saldato e dell’acciaio corten, e una delle prime a imporsi per l’imponenza e il dinamismo delle...
leggi l'articolo >>
Cordoglio ha espresso il sindaco Umberto de Augustinis per la scomparsa, avvenuta ieri a Todi, di Beverly Pepper “straordinaria figura d’artista di fama internazionale le cui opere sono conservate in ...
leggi l'articolo >>
A lui è dedicato il documentario in prima visione assoluta “Leoncillo: una fiamma che brucia ancora” di Simona Fasulo che apre la puntata di “Art Night”, in onda venerdì 10 gennaio alle 21.15 su Rai5....
leggi l'articolo >>
In occasione delle festività natalizie Mezz'ora dopo la chiusura presenta un calendario di appuntamenti che si svolgeranno tutti i venerdì di dicembre 2019 e gennaio 2020 nelle meravigliose cornici di...
leggi l'articolo >>
Sostenuta dagli Amici di Spoleto e con materiali inediti provenienti dall’Archivio della Quadriennale di Roma e dalla Biblioteca Carandente di Palazzo Collicola, l’antologia di testi Giovanni Caranden...
leggi l'articolo >>
PIANO NOBILE + GALLERIA D’ARTE MODERNA
ATTENZIONE
A CAUSA DELL'EMERGENZA SANITARIA IN CORSO, IL MUSEO RIMARRA' CHIUSO AL PUBBLICO FINO A NUOVA DISPOSIZIONE
ORARI E TARIFFE
GALLERIA D’ARTE MODERNA G. CARANDENTE E APPARTAMENTO NOBILE E MOSTRE
DAL GIOVEDÌ AL LUNEDÌ
10.30-13.00/15.00-17.30
CHIUSO IL MARTEDÌ E MERCOLEDÌ, 01 GENNAIO E 25 DICEMBRE
INTERO = €9.00
RIDOTTO (dai 15 ai 25 anni) = € 5,00
GRATUITO = bambini e ragazzi fino a 14 anni di età; residenti e scuole del comune di Spoleto
Ingresso alle mostre temporanee di Giorgio Griffa e Ugo La Pietra - € 2.00 per i possessori Card e residenti
BIBLIOTECA CARANDENTE
APERTURA:
GIOVEDÌ E VENERDÌ
10.30-13.00/15.00-17.30
CHIUSO DAL SABATO A MERCOLEDÌ