Studio di Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino, Maddalena Penitente, olio su tela
La tela, commissionata dallo spoletino Alfonso Palettoni negli anni del suo governatorato a Cento e presente a Spoleto forse già dal XVII secolo, fu donata dagli eredi della famiglia Palettoni alla confraternita cittadina della Maddalena. Il Palettoni frequentava certamente la bottega del Guercino, come dimostrato dal Libro dei conti dei due fratelli Barbieri, nel quale vengono annotati diversi pagamenti effettuati dal governatore spoletino tra i quali anche quello per la Spezieria di Paolo Antonio, fratello del Guercino, oggi esposta presso il piano nobile di Palazzo Collicola.
Nel 1861 a seguito del Decreto Pepoli e della soppressione degli ordini religiosi, la confraternita per evitare la confisca della Maddalena, fece rimuovere la pala in maniera clandestina e la nascose in Duomo dietro il quadro di Annibale Carracci presente sull’altare del transetto destro; fu però scoperta, sequestrata e depositata nel Palazzo Comunale.
Intorno alla metà del ‘900 venne commissionato a Giovanni Catena il restauro, in occasione del quale il pittore spoletino ne dipinise una copia per la chiesa della Maddalena.
L’opera è concordemente indentificata dagli studiosi come uno studio di Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino, non comparendo nel Libro dei conti del maestro centese alcun riferimento collegabile alla Maddalena spoletina, nella quale pur riconoscendo la presenza della sua bottega nella qualità dell’esecuzione è possibile riferire l’impostazione generale al Guercino stesso e a quella fase del suo percorso caratterizzata da “una gamma cromatica più pallida, più pastello e un tipo di fattura più delicato” (D. Mahon).
La monumentalità della figura della Maddalena penitente, soggetto assai popolare in quel tempo, viene raffigurata nell’atto di flagellare le sue carni, coperta da un pesante mantello e inginocchiata su di una pietra. La santa interagisce con lo spazio circostante in modo equilibrato mentre un grande angelo chiude la composizione a sinistra mentre i tre putti alla sua destra segnano il passaggio dall’ombra alla luce.
Bibliografia:
- B. Toscano, Guercino 1636 (o ’37): La Maddalena, in “Spoletium”, 14, 1970, pp. 47-32.
- V. Casale, G. Falcidia, F. Pansecchi, B. Toscano, Ricerche in Umbria, 1976 , p. 33, n. 252
- G. Sapori, Studio di Giovan Francesco Barbieri, detto il Guercino, in Arte in Valnerina e nello spoletino, catalogo della mostra a cura di P. Felicetti, (Spoleto, 25 giugno-30 agosto 1983), Multigrafica Editrice, Roma, 1983 pp. 135-137.
Per la prima volta a Spoleto una mostra di opere e installazioni urbane realizzate da Ugo La Pietra tra il 1965 e il 2020, espressione della ricerca che l’artista ha condotto per la decodificazione e ...
leggi l'articolo >>
"Il direttore di Palazzo Collicola, Marco Tonelli, ha aderito all'iniziativa di Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento di Firenze, che ha stilato un appello e raccolto 82 firme di critici, cur...
leggi l'articolo >>
Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Giovanni Carandente (Napoli, 30 agosto 1920 - Roma, 7 giugno 2009) il Comitato nazionale, appositamente istituito dal Ministero per i ...
leggi l'articolo >>
In occasione della chiusura della mostra temporanea di Paolo Canevari Materia Oscura, sabato 31 ottobre alle ore 16.00, Sistema Museo propone una visita guidata tematica alle opere dell’artista romano...
leggi l'articolo >>
La mostra Tutti i pensieri di tutti prende il titolo da uno scritto di Giorgio Griffa realizzato durante la fase di progettazione dell’esposizione, in cui l’artista ha esplicitato alcuni punti essenzi...
leggi l'articolo >>
Il 30 agosto del 1920 nasceva a Napoli Giovanni Carandente, uno dei primi curatori italiani che hanno saputo vivere nel mondo come a casa propria (nel 1963 memorabile è stato il suo viaggio di intersc...
leggi l'articolo >>
Un documentario dedicato ad uno dei protagonisti dell'arte del Novecento, dal titolo “Leoncillo: una fiamma che brucia ancora” di Simona Fasulo, sarà proiettato, presente l'autrice, giovedì 6 agosto a...
leggi l'articolo >>
Amedeo Modigliani (1884, Livorno – 1920, Parigi) è il pittore italiano più comprato e amato nel mondo, la sua vita e la sua morte ne fanno l’ultimo romantico, ma da un secolo intorno alla sua opera si...
leggi l'articolo >>
Sebbene tutta l’opera di Paolo Canevari possa dirsi naturalmente “al nero” e veicoli da sempre contenuti oscuri, nessuno avrebbe mai pensato di doverla mettere in relazione con fatti inquietanti della...
leggi l'articolo >>
A distanza di quasi venticinque anni, Gianni Asdrubali (Tuscania, 1955) torna protagonista a Spoleto con un’esposizione personale, che fa il punto sul lavoro di uno dei pittori più interessanti del pa...
leggi l'articolo >>
Palazzo Collicola è tra gli otto vincitori di Exhibit program, il bando della Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT, volto a incentivare la qualità critica e curatoriale di mostre d’a...
leggi l'articolo >>
“In attesa che i musei possano riaprire e tornare gradualmente alla normalità, in ogni parte del mondo istituzioni pubbliche e private stanno avviando una serie di iniziative che possano permettere al...
leggi l'articolo >>
Palazzo Collicola riapre al pubblico dopo la chiusura degli ultimi mesi a causa dell’emergenza sanitaria. Domani, sabato 27 giugno, alle ore 11.00 è in programma l’inaugurazione della mostra dell’arti...
leggi l'articolo >>
Rai Cultura in collaborazione con la Galleria d'arte moderna di Palazzo Collicola vi propone una gallery con alcune opere delle collezioni del museo e il video sulla collezione accompagnati dal dirett...
leggi l'articolo >>
Sostenuta dagli Amici di Spoleto e con materiali inediti provenienti dall’Archivio della Quadriennale di Roma e dalla Biblioteca Carandente di Palazzo Collicola, l’antologia di testi Giovanni Caranden...
leggi l'articolo >>
È stata l’ultima dei grandi scultori cosiddetti “tardoindustriali”, che hanno prediletto l’uso del ferro saldato e dell’acciaio corten, e una delle prime a imporsi per l’imponenza e il dinamismo delle...
leggi l'articolo >>
Gianfranco Notargiacomo è un artista per molti versi precursore dai linguaggi non codificati capace di passare dalla forma all'immagine, dalla struttura alla pittura con la stessa perizia e intelligen...
leggi l'articolo >>
Cordoglio ha espresso il sindaco Umberto de Augustinis per la scomparsa, avvenuta ieri a Todi, di Beverly Pepper “straordinaria figura d’artista di fama internazionale le cui opere sono conservate in ...
leggi l'articolo >>
A lui è dedicato il documentario in prima visione assoluta “Leoncillo: una fiamma che brucia ancora” di Simona Fasulo che apre la puntata di “Art Night”, in onda venerdì 10 gennaio alle 21.15 su Rai5....
leggi l'articolo >>
La mostra si propone come un focus su un artista che oltre ad esser nato a Spoleto e aver fatto parte del gruppo dei 6 di Spoleto, è presente nella collezione della Galleria d’Arte Moderna della città...
leggi l'articolo >>
In occasione delle festività natalizie Mezz'ora dopo la chiusura presenta un calendario di appuntamenti che si svolgeranno tutti i venerdì di dicembre 2019 e gennaio 2020 nelle meravigliose cornici di...
leggi l'articolo >>