Sebastiano Conca, Madonna con bambino e san Giovannino, pittura a olio, 1746
L’elegante dipinto raffigurante la Madonna con Bambino e San Giovannino esposto nella sala verde del piano nobile di Palazzo Collicola venne realizzato nel 1746 da Sebastiano Conca pittore che, stando a quanto raccontano i biografi suoi contemporanei, nelle private Gallerie, e palagi di molti Signori in Roma si veggono opere sue, e molte ne sono andate altrove, e massimamente nei Paesi Oltramontani, e più nell’Inghilterra (Bernardo De Dominici, Vite de’ pittori, scultori, ed architetti napoletani, 1742-1745).
Il pittore gaetano, nato a Gaeta nel 1680 e formatosi a Napoli nella bottega di Francesco Solimena, durante la sua carriera svolta prevalentemente a Roma dove diresse per ben due volte la prestigiosa Accademia di San Luca, fu molto apprezzato da importanti committenti e collezionisti esteri come Thomas Coke conte di Leicester, il re Filippo V di Spagna o l’arcivescovo di Magonza Franz Lothar von Schönborn. Il Conca fu tra i protagonisti della pittura romana del secondo quarto del Settecento e insieme a Giaquinto introdusse in Umbria il gusto nuovo del Rococò.
Per Spoleto eseguì un consistente gruppo di opere e probabilmente vi soggiornò ricevendo varie commissioni dalle famiglie del luogo, come gli Ancaiani per i quali realizzò una copia da “Lo Spagna”; ebbe anche un seguace locale, Nicola Costantini che lo affiancò nella realizzazione delle tele per la Chiesa della Manna d’Oro.
In questo dipinto, che si colloca nel periodo di massima attività dell’artista per chiese e famiglie spoletine, il gruppo della Madonna con il Bambino Gesù e San Giovannino, inserita in un finto ovale, emerge da una fitta vegetazione attraverso i gesti aggraziati ed eleganti delle figure dai toni sereni e pacati, che vengono accentuati da una delicatezza cromatica e da ombre soffuse.
L’opera, che costituisce uno splendido esempio di quella produzione di destinazione privata che costituì un aspetto minore ma non certo irrilevante dell’attività del pittore, è forse da indentificarsi con il quadro che Leonetti Luparini vide nella casa Corradi di Spoleto. Fu collocato nella Pinacoteca civica nel 1910.
Per la prima volta a Spoleto una mostra di opere e installazioni urbane realizzate da Ugo La Pietra tra il 1965 e il 2020, espressione della ricerca che l’artista ha condotto per la decodificazione e ...
leggi l'articolo >>
"Il direttore di Palazzo Collicola, Marco Tonelli, ha aderito all'iniziativa di Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento di Firenze, che ha stilato un appello e raccolto 82 firme di critici, cur...
leggi l'articolo >>
Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Giovanni Carandente (Napoli, 30 agosto 1920 - Roma, 7 giugno 2009) il Comitato nazionale, appositamente istituito dal Ministero per i ...
leggi l'articolo >>
In occasione della chiusura della mostra temporanea di Paolo Canevari Materia Oscura, sabato 31 ottobre alle ore 16.00, Sistema Museo propone una visita guidata tematica alle opere dell’artista romano...
leggi l'articolo >>
La mostra Tutti i pensieri di tutti prende il titolo da uno scritto di Giorgio Griffa realizzato durante la fase di progettazione dell’esposizione, in cui l’artista ha esplicitato alcuni punti essenzi...
leggi l'articolo >>
Il 30 agosto del 1920 nasceva a Napoli Giovanni Carandente, uno dei primi curatori italiani che hanno saputo vivere nel mondo come a casa propria (nel 1963 memorabile è stato il suo viaggio di intersc...
leggi l'articolo >>
Un documentario dedicato ad uno dei protagonisti dell'arte del Novecento, dal titolo “Leoncillo: una fiamma che brucia ancora” di Simona Fasulo, sarà proiettato, presente l'autrice, giovedì 6 agosto a...
leggi l'articolo >>
Amedeo Modigliani (1884, Livorno – 1920, Parigi) è il pittore italiano più comprato e amato nel mondo, la sua vita e la sua morte ne fanno l’ultimo romantico, ma da un secolo intorno alla sua opera si...
leggi l'articolo >>
Sebbene tutta l’opera di Paolo Canevari possa dirsi naturalmente “al nero” e veicoli da sempre contenuti oscuri, nessuno avrebbe mai pensato di doverla mettere in relazione con fatti inquietanti della...
leggi l'articolo >>
A distanza di quasi venticinque anni, Gianni Asdrubali (Tuscania, 1955) torna protagonista a Spoleto con un’esposizione personale, che fa il punto sul lavoro di uno dei pittori più interessanti del pa...
leggi l'articolo >>
Palazzo Collicola è tra gli otto vincitori di Exhibit program, il bando della Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT, volto a incentivare la qualità critica e curatoriale di mostre d’a...
leggi l'articolo >>
“In attesa che i musei possano riaprire e tornare gradualmente alla normalità, in ogni parte del mondo istituzioni pubbliche e private stanno avviando una serie di iniziative che possano permettere al...
leggi l'articolo >>
Palazzo Collicola riapre al pubblico dopo la chiusura degli ultimi mesi a causa dell’emergenza sanitaria. Domani, sabato 27 giugno, alle ore 11.00 è in programma l’inaugurazione della mostra dell’arti...
leggi l'articolo >>
Rai Cultura in collaborazione con la Galleria d'arte moderna di Palazzo Collicola vi propone una gallery con alcune opere delle collezioni del museo e il video sulla collezione accompagnati dal dirett...
leggi l'articolo >>
Sostenuta dagli Amici di Spoleto e con materiali inediti provenienti dall’Archivio della Quadriennale di Roma e dalla Biblioteca Carandente di Palazzo Collicola, l’antologia di testi Giovanni Caranden...
leggi l'articolo >>
È stata l’ultima dei grandi scultori cosiddetti “tardoindustriali”, che hanno prediletto l’uso del ferro saldato e dell’acciaio corten, e una delle prime a imporsi per l’imponenza e il dinamismo delle...
leggi l'articolo >>
Gianfranco Notargiacomo è un artista per molti versi precursore dai linguaggi non codificati capace di passare dalla forma all'immagine, dalla struttura alla pittura con la stessa perizia e intelligen...
leggi l'articolo >>
Cordoglio ha espresso il sindaco Umberto de Augustinis per la scomparsa, avvenuta ieri a Todi, di Beverly Pepper “straordinaria figura d’artista di fama internazionale le cui opere sono conservate in ...
leggi l'articolo >>
A lui è dedicato il documentario in prima visione assoluta “Leoncillo: una fiamma che brucia ancora” di Simona Fasulo che apre la puntata di “Art Night”, in onda venerdì 10 gennaio alle 21.15 su Rai5....
leggi l'articolo >>
La mostra si propone come un focus su un artista che oltre ad esser nato a Spoleto e aver fatto parte del gruppo dei 6 di Spoleto, è presente nella collezione della Galleria d’Arte Moderna della città...
leggi l'articolo >>
In occasione delle festività natalizie Mezz'ora dopo la chiusura presenta un calendario di appuntamenti che si svolgeranno tutti i venerdì di dicembre 2019 e gennaio 2020 nelle meravigliose cornici di...
leggi l'articolo >>