Madonna con Bambino, 1616-1620 circa, olio su tela
Antiveduto Grammatica, di famiglia senese, si formò a Roma con il pittore perugino Giovan Domenico Angelini. Racconta Giovanni Baglione che si specializzò inizialmente come «capocciante», ma «per far vedere ai Pittori, ch'egli non solo sapeva far le teste, ma ancora le figure, cominciò ad operare de' quadri grandi con ritrarre dal naturale, e ne riportò credito e honore». Nella sua bottega lavorò anche Caravaggio e fra i suoi committenti possono annoverarsi i cardinali Francesco Maria Del Monte, Vincenzo Giustiniani e Scipione Borghese, e il duca Ferdinando Gonzaga.
La Madonna con Bambino di Palazzo Collicola era in origine conservata nel Palazzo Rosari Spada di Spoleto, come lascia intuire il bollo in ceralacca con le iniziali della famiglia posto nel retro del dipinto. L’opera proviene probabilmente dalla collezione Spada di Roma, ed è poi confluita in quella del ramo spoletino della famiglia, formatosi in seguito al matrimonio del 1659 fra Carlo Francesco Spada e Ippolita Rosari di Spoleto. Nel 1852 Filippo Marignoli acquistò il palazzo e il patrimonio della famiglia Parenzi, erede dei Rosari-Spada, e al termine di altri passaggi l’opera confluì nella raccolta della Pinacoteca Comunale di Spoleto.
Nel dipinto, datato fra gli anni 1616 e 1620, possiamo ammirare i caratteri peculiari del pittore, che guardò sempre agli esempi classici, fra cui Raffaello e i Carracci, mitigati con le novità caravaggesche richiamate dal deciso chiaroscuro, dal raggio di luce che investe le figure e dal trattamento delle vesti. L’intimità del gesto della Vergine, intenta a leggere un libro mentre viene avvolta dall’abbraccio del Bambino, richiama ciò che scrisse Giulio Mancini sulla numerosa produzione del pittore destinata a privati «di maniera riservata, delicata». Per questo gruppo è stato ipotizzato un ricordo dell’iconografia bizantina della Vergine eleousa, ma soprattutto uno sguardo di Grammatica alla Madonna Tempi e alla Madonna della Torre di Raffaello, o al gesto quotidiano della Madonna dei Pellegrini di Caravaggio.
La Fondazione Marignoli di Montecorona, dopo il successo delle due giornate di studio tenutesi nell’ottobre 2022, pensate come un momento di bilancio critico di tre importanti mostre dedicate in gran ...
leggi l'articolo >>
Il 30 agosto del 1920 nasceva Giovanni Carandente. Per celebrare la ricorrenza, Mezz’ora dopo la Chiusura, l’evento a cura di Sistema Museo, dedica la serata di venerdì 25 agosto al critico d’arte che...
leggi l'articolo >>
“Del mio tempo mi interessa tutto. E se poi si tratta di arte, di creatività e di bellezza, semplicemente mi perdo”. Flavio Caroli, tra i più noti e stimati critici e storici dell’arte italiani, ci ...
leggi l'articolo >>
Programma completo del compte-rendu
con la scaletta degli interventi.
Contatti utili:
Fondazione Marignoli di Montecorona
Piazza Fratelli Cairoli 1, 06049 Spoleto (PG), Italia
www.m...
leggi l'articolo >>
La Fondazione Marignoli di Montecorona, a conclusione delle tre mostre pensate per il 2020, Sfida al Barocco. Roma Torino Parigi 1680-1750 (Torino, La Venaria Reale, 2020), Work in progress. Opere dal...
leggi l'articolo >>
Volti e diluvi. Opere della collezione di Palazzo Collicola è una mostra personale in omaggio ai cento anni della nascita di un artista, che con la sua arte ha segnato le sorti di buona parte dello sv...
leggi l'articolo >>
Nella programmazione stagionale di Palazzo Collicola, la mostra collettiva Genetica della forma costituisce un momento di attenzione su come pratiche artistiche contemporanee stiano riformulando l’ent...
leggi l'articolo >>
In una larga parte del suo lavoro Vittorio Messina ha sviluppato il tema dell’Habitat e del costruire, concentrando la sua attenzione sulle iconografie di “celle” e “stanze” intese come elemento base ...
leggi l'articolo >>
ABOUT SOL Documentario sulla vita e le opere dell'artista americano SOL LEWITT
NOTES ON STONE Documentario che racconta la vita straordinaria della scultrìce ANNA MAHLER
REGIA DI GABRIELE GI...
leggi l'articolo >>
Patrocinata dal Comune di Terni e dal Comune di Spoleto, l’iniziativa prevede la possibilità di usufruire di un biglietto ridotto per chi decide di visitare il Museo “A. De Felice” e la Galleria d’Art...
leggi l'articolo >>
Sabato 5 giugno alle ore 11.00, alla Galleria d’Arte Moderna “G. Carandente”, è in programma la presentazione della scultura di Carlo Lorenzetti ‘Studio per figura spoletina I’ che entrerà a far parte...
leggi l'articolo >>
Una nuova scultura monumentale a Palazzo Collicola. Installata venerdì scorso di fronte all’ingresso del palazzo settecentesco, l’opera realizzata dall’artista altoatesino Eduard Habicher proviene da ...
leggi l'articolo >>
Riapertura al pubblico per i musei comunali di Spoleto. Da venerdì 30 aprile Palazzo Collicola, la Casa Romana e la chiesa dei SS. Giovanni a Paolo tornano ad essere visitabili dopo le chiusure di que...
leggi l'articolo >>
Per la prima volta a Spoleto una mostra di opere e installazioni urbane realizzate da Ugo La Pietra tra il 1965 e il 2020, espressione della ricerca che l’artista ha condotto per la decodificazione e ...
leggi l'articolo >>
"Il direttore di Palazzo Collicola, Marco Tonelli, ha aderito all'iniziativa di Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento di Firenze, che ha stilato un appello e raccolto 82 firme di critici, cur...
leggi l'articolo >>
Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Giovanni Carandente (Napoli, 30 agosto 1920 - Roma, 7 giugno 2009) il Comitato nazionale, appositamente istituito dal Ministero per i ...
leggi l'articolo >>
In occasione della chiusura della mostra temporanea di Paolo Canevari Materia Oscura, sabato 31 ottobre alle ore 16.00, Sistema Museo propone una visita guidata tematica alle opere dell’artista romano...
leggi l'articolo >>
La mostra Tutti i pensieri di tutti prende il titolo da uno scritto di Giorgio Griffa realizzato durante la fase di progettazione dell’esposizione, in cui l’artista ha esplicitato alcuni punti essenzi...
leggi l'articolo >>
Il 30 agosto del 1920 nasceva a Napoli Giovanni Carandente, uno dei primi curatori italiani che hanno saputo vivere nel mondo come a casa propria (nel 1963 memorabile è stato il suo viaggio di intersc...
leggi l'articolo >>
Un documentario dedicato ad uno dei protagonisti dell'arte del Novecento, dal titolo “Leoncillo: una fiamma che brucia ancora” di Simona Fasulo, sarà proiettato, presente l'autrice, giovedì 6 agosto a...
leggi l'articolo >>
Amedeo Modigliani (1884, Livorno – 1920, Parigi) è il pittore italiano più comprato e amato nel mondo, la sua vita e la sua morte ne fanno l’ultimo romantico, ma da un secolo intorno alla sua opera si...
leggi l'articolo >>
Sebbene tutta l’opera di Paolo Canevari possa dirsi naturalmente “al nero” e veicoli da sempre contenuti oscuri, nessuno avrebbe mai pensato di doverla mettere in relazione con fatti inquietanti della...
leggi l'articolo >>
A distanza di quasi venticinque anni, Gianni Asdrubali (Tuscania, 1955) torna protagonista a Spoleto con un’esposizione personale, che fa il punto sul lavoro di uno dei pittori più interessanti del pa...
leggi l'articolo >>
Palazzo Collicola è tra gli otto vincitori di Exhibit program, il bando della Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT, volto a incentivare la qualità critica e curatoriale di mostre d’a...
leggi l'articolo >>
“In attesa che i musei possano riaprire e tornare gradualmente alla normalità, in ogni parte del mondo istituzioni pubbliche e private stanno avviando una serie di iniziative che possano permettere al...
leggi l'articolo >>
Palazzo Collicola riapre al pubblico dopo la chiusura degli ultimi mesi a causa dell’emergenza sanitaria. Domani, sabato 27 giugno, alle ore 11.00 è in programma l’inaugurazione della mostra dell’arti...
leggi l'articolo >>
Rai Cultura in collaborazione con la Galleria d'arte moderna di Palazzo Collicola vi propone una gallery con alcune opere delle collezioni del museo e il video sulla collezione accompagnati dal dirett...
leggi l'articolo >>
Sostenuta dagli Amici di Spoleto e con materiali inediti provenienti dall’Archivio della Quadriennale di Roma e dalla Biblioteca Carandente di Palazzo Collicola, l’antologia di testi Giovanni Caranden...
leggi l'articolo >>
È stata l’ultima dei grandi scultori cosiddetti “tardoindustriali”, che hanno prediletto l’uso del ferro saldato e dell’acciaio corten, e una delle prime a imporsi per l’imponenza e il dinamismo delle...
leggi l'articolo >>
Gianfranco Notargiacomo è un artista per molti versi precursore dai linguaggi non codificati capace di passare dalla forma all'immagine, dalla struttura alla pittura con la stessa perizia e intelligen...
leggi l'articolo >>
Cordoglio ha espresso il sindaco Umberto de Augustinis per la scomparsa, avvenuta ieri a Todi, di Beverly Pepper “straordinaria figura d’artista di fama internazionale le cui opere sono conservate in ...
leggi l'articolo >>
A lui è dedicato il documentario in prima visione assoluta “Leoncillo: una fiamma che brucia ancora” di Simona Fasulo che apre la puntata di “Art Night”, in onda venerdì 10 gennaio alle 21.15 su Rai5....
leggi l'articolo >>
In occasione delle festività natalizie Mezz'ora dopo la chiusura presenta un calendario di appuntamenti che si svolgeranno tutti i venerdì di dicembre 2019 e gennaio 2020 nelle meravigliose cornici di...
leggi l'articolo >>
La mostra si propone come un focus su un artista che oltre ad esser nato a Spoleto e aver fatto parte del gruppo dei 6 di Spoleto, è presente nella collezione della Galleria d’Arte Moderna della città...
leggi l'articolo >>